La torta pasqualina è un antipasto che va preparato nel periodo di Pasqua. Questo è un piatto tipico che deriva dalla tradizione culinaria ligure. Si preparava questa torta sovrapponendo fino a 33 sfoglie di pasta (come gli anni di GesĂ¹) proprio per riferirsi al periodo dell’anno in un cui va preparata.
Leggi anche: Ricetta delle colombine pasqualiÂ
Leggi anche:
Ricette veloci a base di patate per quando abbiamo ospiti a sorpresa
Dolcetti al cocco, la ricetta semplice e golosa per tutti i palati
Cosmetici naturali: 4 motivi per sceglierli
Ecco 7 idee per preparare una colazione ideale per colon irritabile
Cos'è lo scrub labbra e a cosa serve
Consigli su come flirtare online: il trucchetto per essere sempre il TOP
Torta pasqualina
  Tempo totale: 1 ora e 20 minuti
 Preparazione: 30 minuti
 Cottura: 50 minuti
  Dose per: 1 torta 20 cm
 Costo: medio
 Difficoltà : bassa
Prova a preparare anche:
– Biscotti ovetti di Pasqua
– Come fare la salsa besciamella
–Â Pane e panini fatti in casa
– Focaccine soffici fatte in casa
Ingredienti
- 500 gr spinaci o bieta
- 200 gr ricotta
- 40 gr Parmigiano reggiano grattugiato
- 40 gr pecorino grattugiato
- 6 uova
- 2 rotoli pasta sfoglia
- pepe q.b.
- sale q.b.
Leggi anche: Lievito madre fatto in casa: bastano 2 ingredienti
Come fare la torta pasqualina
- Dopo aver lavato le verdure (spinaci o bietole) sbollentatele in una pentola con coperchio per 10 minuti in acqua leggermente salata. Dopodiché, scolatela, lasciatela intiepidire e strizzatela molto bene.
- Passate alla preparazione del ripieno. In un recipiente unite la ricotta, 1 uovo, il parmigiano e il pecorino grattugiato. Lavorate facendo amalgamare bene il tutto e aggiungendo poi sale e pepe a piacimento. Unite anche le verdure lessate quando raffreddate.
- Utilizzate uno stampo circolare di circa 22 cm di diametro non troppo basso. Foderatelo con carta forno e stendeteci il primo rotolo di pasta sfoglia.
- Procedete col versare il ripieno all’interno.
- A questo punto, con un cucchiaio fate 4 piccoli incavi nel ripieno all’interno dei quali inserite un uovo intero sgusciato in modo tale che durante la cottura diventi sodo.
- Ricoprite il composto con il secondo rotolo di pasta sfoglia e ripiegate il bordo del disco della base verso l’interno per sigillare.
- Spennellate la superficie con uovo sbattuto e fate dei fori con una forchetta prima di metterla in forno.
- Infornate la torta a 180 °C per circa 60 minuti in forno preriscaldato. Se vi accorgete che la superficie diventi tropo scura, per il resto della cottura copritela con un foglio d’alluminio.
Leggi anche: Come fare la pastiera napoletanaÂ
Scoprite altre ricette facili e veloci QUI
Leggi anche:
Come eliminare le occhiaie,   8 capi su cui puntare per il corpo a clessidra,
tendenze costumi 2020, Â Â l’intimo per sedurre che non deve mai mancare
Non struccarsi fa male: ecco cosa succede
Top 10 cittĂ italiane da visitare nel weekend
Come riconoscere una relazione tossica in amore
Come dire NO ad una persona che non ti piace
Depressione sorridente:cause e sintomi
Parola di Donna è un blog aggregatore di notizie al femminile con gossip news, anticipazioni tv, ricette gustose, benessere e bellezza. Segui Parola di Donna su Google News cliccando qui oppure su Facebook cliccando qui.