News

L’Italia รจ davvero pronta alla fase 2?

Metร  popolazione mondiale รจ confinata all’interno delle proprie frontiere, ormai giร  da un po’ di tempo e tutti i governi sono impegnati nella ricerca di una strategia d’uscita. Le condizioni da soddisfare sono ormai chiare: contagi sotto controllo, ospedali protetti, luoghi di lavoro sicuri e cittadini costantemente informati sulle procedure. Ma l’Italia รจ davvero pronta alla fase 2 dell’emergenza Covid?

Tutti gli italiani sono ormai impazienti di mettere di fine a questo periodo di paralisi. Sia imprenditori e lavoratori, che continuano a temere di perdere il proprio lavoro, sia tutti i cittadini isolati in casa da un mese e mezzo desiderano porre fine a quest’incubo. Non si fa altro che parlare della fase 2: quando comincerร ? Cosa c’รจ da aspettarsi? Ma ciรฒ che preoccupa tutti, cittadini e governanti, รจ il pensiero che una volta abbandonate le restrizioni che fino ad ora sono riuscite a contenere i contagi, si possa ritornare all’epidemia.

Lโ€™Organizzazione mondiale della Sanitร  (Oms) ha per questo motivo pubblicato un documento che prevede sei criteri da rispettare per uscire dall’isolamento restando in sicurezza.

1. Contagi sotto controllo

In primo luogo, l’Oms precisa che per un’allentamento delle restrizioni รจ necessario che si verifichi un azzeramento dei contagi o che comunque siano ridotti quasi al minimo. Si raccomanda una situazione gestibile, con poche decine di casi per regione al giorno. Ad oggi, solo alcune regioni del Centro-Sud hanno raggiunto questo traguardo, mentre per le regioni del Nord รจ un obiettivo ancora molto lontano. Risulta inutile per l’Oms, indicare il 4 maggio come data per la riapertura senza sapere se per quel giorno avremo effettivamente ultimato la discesa della curva epidemica. Lโ€™Oms, inoltre, consiglia di rimuovere le restrizioni gradualmente e ad intervalli (magari di due settimane) per meglio valutare e tenere sotto controllo la situazione. A ragione di ciรฒ, si dovrebbero attuare queste misureย su base territoriale, partendo dalle aree con meno contagi e con meno densitร  di persone.

2. Contact tracing

Predisporre di un sistema di monitoraggio epidemiologico territoriale รจ un punto cruciale per avvicinare il paese all’uscita dall’epidemia. In questo modo, si rende possibile l’isolamento di nuovi casi e si esclude l’alimentazione di nuovi focolai. Nella pratica, questo sistema prevede tamponi a tutti coloro che sono piรน a rischio (dottori, anziani, operatori sanitari, casi sospetti) e, nel caso di positivitร , isolarli e curarli. Tutte le persone venute a contatto con questi soggetti (familiari, colleghi) dovranno mettersi in quarantena.

Dall’Oms รจ stata proposta un’app per tracciare i contagi sul territorio. Sono tanti, perรฒ, i dubbi sull’effettiva efficacia di questo metodo, in primis, perchรฉ dovrebbe essere scaricata sul cellulare da almeno il 60% dei cittadini italiani. In piรน, bisogna considerare che l’unico paese in cui ha funzionato questa strategia รจ stata la Corea del Sud, in cui la partecipazione non รจ stata facoltativa.

3. Ospedali e ambienti vulnerabili

Sono importanti gli interventi organizzativi da dedicare agli ospedali specifici per l’emergenza, per salvaguardare la salute sia dei pazienti ricoverati sia per il personale. Questo รจ un punto di svolta per ridurre i rischi di contagi,sono interventi da attuare, poi, anche nelle strutture sanitarie e residenze per anziani.

L’Oms si sofferma anche su ciรฒ che riguarda i luoghi di aggregazione al chiuso (cinema, teatri, bar, ristoranti, palestre, scuole e universitร , palazzetti dello sport, luoghi di culto, ecc.) in cui sarร  di vitale importanza rispettare le misure di distanziamento sociale. Proprio perchรฉ questo รจ un argomento delicato da affrontare, resta un discorso ancora lontano da affrontare.

4. Prevenzione sul lavoro

Le misure preventive da adottare sui luoghi di lavoro sono senza dubbio il distanziamento fisico, una turnazione rigida da rispettare, l’utilizzo di mascherine e guanti, monitoraggio della temperatura. Queste sono le modalitร  per le attivitร  produttive di ogni genere per tutelare la sicurezza dei lavoratori.ย 

Per le scuole, la loro riapertura รจ rimandata certamente a Settembre. Per i trasporti pubblici, costretti ovviamente a rispettare le misure preventive con corse semi vuote. Per escludere rischi evitabili, quindi, il governo ha previsto per i lavoratori turni scaglionati per evitare assembramenti in orari di punta.

5. Casi importati/esportati

Bisognerร  rafforzare la sorveglianza alle frontiere, per evitare di imbatterci nuovamente in casi provenienti dall’esterno del territorio italiano avviando nuovi focolai e nuovi contagi. Resta poi importante, gestire anche gli spostamenti interni all’Italia, da regione a regione, facendo particolare attenzione alle regione del Nord. Si ipotizza, infatti, che anche successivamente lo sblocco del 4 Maggio, saranno vietati gli spostamenti da una regione all’altra.

6. Coinvolgimento dei cittadini

Per far sรฌ che tutto quello detto precedentemente dall’Oms funzioni, รจ indispensabile l’informazione dei cittadini. Questo perchรฉ il successo dipende dalla piรน ampia cooperazione fra istituzioni e cittadinanza. Le persone devono essere consapevoli dellโ€™importanza delle misure di prevenzione destinate alla nuova normalitร  destinata a durare mesi, forse anni, finchรฉ non sarร  raggiunta lโ€™immunitร .

Leggi anche:

Resta aggiornato sulle ultime notizie conย Parola di Donna. Iscriviti al nostro gruppo di cucinaย Ricette facili e veloci ogni giornoย e al gruppo dellโ€™Oroscopo di Paolo Fox ogni giorno. Guarda i migliori video suย Sbaam.

Parola di Donna รจ un blog aggregatore di notizie al femminile con gossip news, anticipazioni tv, ricette gustose, benessere e bellezza. Segui Parola di Donna su Google News cliccando qui oppure su Facebook cliccando qui.