News

E’ morto a causa del Coronavirus Luis SepĂșlveda: l’autore de “La Gabbianella e il Gatto”

morto

Lo scrittore cileno Luis SepĂșlveda Ăš morto all’etĂ  di 71 anni a causa del coronavirus nell’ospedale universitario di Oviedo, in Spagna, dove era ricoverato da settimane. Nato a Ovalle il 4 ottobre 1949 Ăš stato scrittore, giornalista, sceneggiatore, regista e attivista. LasciĂČ il suo Paese al termine di un’intensa stagione di attivitĂ  politica, conclusasi con l’incarcerazione da parte del regime di Pinochet.

Dopo aver viaggiato a lungo in America Latina e nel resto del mondo, anche con gli equipaggi di Greenpeace, si Ăš stabilito ad Amburgo, quindi a Parigi e infine in Spagna, nelle Asturie. Autore di libri di poesia, ‘radioromanzi’ e racconti – oltre allo spagnolo, sua lingua madre, parlava inglese, francese e italiano – ha conquistato la scena letteraria con il suo primo romanzo, Il vecchio che leggeva romanzi d’amore, apparso per la prima volta in Spagna nel 1989 e in Italia nel 1993.

Leggi anche:

L’autore de “La Gabbianella e il Gatto”

Amatissimo dal suo pubblico, in particolare dai lettori italiani, ha pubblicato da allora numerosi altri romanzi, raccolte di racconti e libri di viaggio, tra i quali spicca Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnĂČ a volare divenuto uno splendido cartone animato di Enzo D’AlĂČ con la sceneggiatura di Umberto Marino nel 1998 (La gabbianella e il gatto), un classico dell’animazione e il maggior incasso italiano in questo genere. E’ stato sceneggiatore de Il vecchio che leggeva romanzi d’amore di Rolf de Heer con Richard Dreyfuss, Hugo Weaving e Timothy Spall.

Potrebbe interessarti anche:

La gabbianella e il gatto era tornato in sala a vent’anni dall’uscita, nel 2019. Nel Natale del 1998, fu il cartone-rivelazione che ottenne uno straordinario successo di pubblico, incassando oltre 20 miliardi delle vecchie lire. Il film racconta di Kengah, una gabbiana avvelenata da una macchia di petrolio nel Mare del Nord, che riesce ad affidare in punto di morte il proprio uovo al gatto Zorba (che ha la voce di Carlo Verdone), strappandogli tre promesse: di non mangiare l’uovo, di averne cura finchĂ© non si schiuderĂ  e di insegnare a volare al nascituro. La gabbianella orfana viene battezzata Fortunata e si trova di fronte uno strano compito: quello di imparare a conoscersi e capire di non essere un gatto, prima di imparare a volare. Al fianco degli amici felini, Colonnello, Segretario, Diderot, il giovane Pallino e ovviamente Zorba, Fortunata si troverĂ  a dovere fronteggiare il pericolo rappresentato dai ratti che aspettano l’occasione di prendere il potere e proclamare l’avvento del Grande Topo (voce di Antonio Albanese).

Fonte: News.cinecitta

Parola di Donna Ăš un blog aggregatore di notizie al femminile con gossip news, anticipazioni tv, ricette gustose, benessere e bellezza. Segui Parola di Donna su Google News cliccando qui oppure su Facebook cliccando qui.