Il tè giusto per ogni umore

tè

Da prendere in perfetta solitudine o in compagnia, gli infusi hanno dei benefici sul nostro umore e sulla nostra salute. Al pepe, guaranà e sambuco per combattere la depressione; ai fiori d’arancio, melissa e verbena per rilassarsi; infusi a base di ginseng per migliorare l’umore. E ancora contro l’influenza e addirittura per favorire le prestazioni sessuali.

Rilassanti, energizzanti, antiossidanti, curativi, veri e propri filtri d’amore. Ad ogni esigenza possiamo sorseggiare un tè dal gusto e sapore diverso. In modo naturale possiamo risolvere alcuni problemi quotidiani. Vediamo insieme quale tè prendere per ogni (mal)umore:

Stress

Ingredienti: fiori d’arancio, melissa, camomilla, verbena.

La melissa è un coadiuvante nel caso di disturbi del sonno, ha un effetto antispasmodico ed è indicata in caso di disturbi gastrointestinali. Il suo effetto calmante aiuta a combattere lo stress.

Stanchezza

Ingredienti: damiana, ginseng, iperico, zenzero.

Lo zenzero contiene lo gingerolo che gli conferisce il sapore pungente questo costituente stimola la funzione cardiaca e la circolazione.

Influenza

Ingredienti: bacche di rosa canina, karkadè, fiori di sambuco.

Il tè ai fiori di sambuco combatte gli agenti patogeni, stimola la circolazione sanguigna e favorisce l’eliminazione del muco.

Insonnia

Ingredienti: lavanda, valeriana, passiflora, papavero.

La lavanda contiene sostanze come il linalolo e l’acetato di linalile; molti studi rivelano che queste sostanze favoriscono il sonno.

Costipazione

Ingredienti: tè verde, foglie secche di alloro, foglie di rosmarino, liquirizia.

Il tè verde contiene tannini che possono stimolare un intestino lento. Inoltre è costituito da metilxantine (caffeina, teobromina, teofillina) che hanno effetto sul metabolismo.

Nervosismo

Ingredienti: biancospino, coriandolo, finocchio, anice verde, anice stellato.

Il biancospino ha effetti sedanti sul sistema nervoso; agisce riducendo la pressione arteriosa e migliora la circolazione sanguigna poiché permette al cuore di pulsare con più forza.

Affaticamento

Ingredienti: tè nero, guaranà, yerba mate, eleuterococco.

Il tè nero ha un effetto simile al caffè; entra in circolazione più lentamente, ma l’effetto dura più a lungo.

Problemi d’amore

Ingredienti: tè nero, timo, cannella, chiodi di garofano, boccioli di rosa.

Per preparare un filtro d’amore, la pozione magica è molto semplice: rosmarino, timo, noce moscata, menta fresca, limone. Aggiungere, a seconda dei gusti: mele, scorze di agrumi, pesche, frutti rossi, spezie, mandorle e nocciole.

LEGGI ANCHE:




Pietre Curative

Articolo precedente
ashton

Ashton Kutcher condivide il suo numero di telefono sui social

Articolo successivo
spiedino arlecchino

Come fare lo Spiedino arlecchino. La ricetta




Potrebbe piacerti
Articoli correlati