Diffuse dal Ministero della Salute le linee guida per la ripresa degli allenamenti per gli sport di squadra, nelle palestre o nei centri sportivi. Si tratta di indicazioni e obblighi che riguardano sia le pratiche igieniche individuali che le strutture ospitanti.
La Fase dell’emergenza Coronavirus per gli sport di squadra e i centri sportivi sarà soggetta a diverse regolamentazioni. A cominciare da quelle che riguardano gli obblighi a carico delle strutture sportive.
Leggi anche:
Ricette veloci a base di patate per quando abbiamo ospiti a sorpresa
Dolcetti al cocco, la ricetta semplice e golosa per tutti i palati
Cosmetici naturali: 4 motivi per sceglierli
Ecco 7 idee per preparare una colazione ideale per colon irritabile
Cos'è lo scrub labbra e a cosa serve
Consigli su come flirtare online: il trucchetto per essere sempre il TOP
Palestre e centri sportivi, pratiche igieniche obbligatorie
Centri sportivi e palestre che vorranno riaprire i propri locali all’attività sportiva collettiva dovranno assicurare alcuni servizi. Come riportato sul sito del Ministero della Salute, ciascun atleta dovrà poter eseguire le seguenti pratiche igieniche:
- Lavarsi frequentemente le mani, anche attraverso appositi dispenser di gel disinfettanti.
- Mantenere la distanza interpersonale minima di 1 metro in caso di assenza di attività fisica; mantenere la distanza interpersonale minima adeguata all’intensità dell’esercizio, comunque non inferiore a 2 metri.
- Non toccarsi mai occhi, naso e bocca con le mani.
- Starnutire e tossire in un fazzoletto evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie; se non si ha a disposizione un fazzoletto, starnutire nella piega interna del gomito.
- Evitare di lasciare in luoghi condivisi con altri gli indumenti indossati per l’attività fisica, ma riporli in zaini o borse personali e, una volta rientrato a casa, lavarli separatamente dagli altri indumenti.
- Bere sempre da bicchieri monouso o bottiglie personalizzate.
- Gettare subito in appositi contenitori i fazzolettini di carta o altri materiali usati (ben sigillati).
Di seguito gli strumenti che dovranno essere messi a disposizione degli atleti, da parte della struttura ospitante:
- Procedure informative affisse nel sito sportivo, nelle zone di accesso, nei luoghi comuni, nelle zone di attività sportiva, nonché negli spogliatoi e nei servizi igienici;
- Gel igienizzante;
- Sistema di raccolta dedicato ai rifiuti potenzialmente infetti (fazzoletti monouso, mascherine/respiratori);
- Indicazioni sulle corrette modalità e tempi di aerazione dei locali;
- Specifiche attività di filtrazione dell’aria nei locali chiusi ad alta densità di persone o di attività ;
- Sanitizzazione a ogni cambio turno;
- Vietare lo scambio tra operatori sportivi e personale comunque presente nel sito sportivo di dispositivi (smartphone, tablet, ecc.).
Leggi anche
- Boom di richieste di divorzio in Italia nella fase 2: la quarantena ha messo a dura prova le coppie
- Canzone per la Fase 2. Il testo di Ciro e Paolo, i Corrieri di Kiss Kiss che ti spiegano cosa puoi fare
- Confermato il Bonus Vacanze: a chi spetta e come spenderlo. Un aiuto per godere di qualche giorno di ferie
Resta aggiornato sulle ultime notizie con Parola di Donna. Iscriviti al nostro gruppo di cucina Ricette facili e veloci ogni giorno e al gruppo dell’Oroscopo di Paolo Fox ogni giorno.
Fonte: Ministero della Salute
Parola di Donna è un blog aggregatore di notizie al femminile con gossip news, anticipazioni tv, ricette gustose, benessere e bellezza. Segui Parola di Donna su Google News cliccando qui oppure su Facebook cliccando qui.