La notte tra il 13 e il 14 dicembre si potrà vedere dalla Terra lo sciame meteorico delle Geminidi. Le stelle cadenti di Dicembre a cui Google ha dedicato un bellissimo Doodle. Potranno essere visibili senza alcun telescopio, nuvole permettendo.
Leggi anche:
Ricette veloci a base di patate per quando abbiamo ospiti a sorpresa
Dolcetti al cocco, la ricetta semplice e golosa per tutti i palati
Cosmetici naturali: 4 motivi per sceglierli
Ecco 7 idee per preparare una colazione ideale per colon irritabile
Cos'è lo scrub labbra e a cosa serve
Consigli su come flirtare online: il trucchetto per essere sempre il TOP
Quest’anno dovrebbe essere il periodo migliore per osservare queste meteore. Poiché possono essere viste ad occhio nudo già nelle ore serali e subito dopo la mezzanotte. La Luna, non disturberà questa meravigliosa visione dato che tramonta verso le 23 circa e lascerà buia quasi tutta la notte.
Le Geminidi hanno preso il nome dal punto in cui si originano, cioè nella costellazione dei Gemelli che in questo periodo dell’anno è nel punto più vicino a noi. A differenza dagli altri sciami, sembra che questi siano causate da un asteroide, scoperto nei primi anni Ottanta, la cui orbita intreccia periodicamente quelle dei pianeti Mercurio, Venere, Marte e della Terra. Ha proprietà particolari rispetto ai classici asteroidi e non è escluso che possa essere una cometa estinta.
Anche se di solito parliamo di “stelle cadenti” questo sciame meteorico non ha nulla a che fare con le stelle. Oltre alle Geminidi, ci sono altri eventi come questo, lo sciame meteorico che conosciamo tutti è quello delle Perseidi che lo possiamo osservare intorno al 10 agosto. la notte di San Lorenzo.
Parola di Donna è un blog aggregatore di notizie al femminile con gossip news, anticipazioni tv, ricette gustose, benessere e bellezza. Segui Parola di Donna su Google News cliccando qui oppure su Facebook cliccando qui.