I mesi di Quarantena hanno toccato molti nuclei famigliari dislocati in tutta Italia. Purtroppo i riscontri della potenziale crisi economica si sono fatti sentire subito. Sono a migliaia, dunque, i cittadini che al momento si trovano sprovvisti di una occupazione e che hanno problemi a provvedere alla sovvenzione della propria famiglia e al pagamento delle bollette, specialmente quelle della luce e del gas.
Attraverso la pubblicazione del decreto Rilancio sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica, delle novità riguardanti le bollette sono venute a galla. Ovviamente non tutti potranno godere della stessa somma, la quale varierà a seconda del proprio modello ISEE che dovrà essere consegnato contestualmente alla domanda. Per poter accedere alle riduzioni sulle bollette della Luce e Gas sarà pertanto obbligatorio scaricare l’apposito modulo sul portale dell’ARERA che dovrà essere consegnato o al proprio comune di residenza o al CAF.
Secondo i criteri, dunque, gli sconti elargiti dovrebbero vedere così la loro ripartizione:
- Alle famiglie composte da due persone otterranno 125 euro di sconto;
- Per le famiglie composte da quattro persone otterranno 148 euro di sconto;
- Alle famiglie composte da cinque persone otterranno 173 euro di sconto;
- I soggetti affetti da patologie mediche otterranno detrazioni variabili con un valore compreso tra i 185 e i 663 euro a seconda dei casi.
Leggi anche
- Nuovo bonus 2020: ecco come funziona il contributo alla disoccupazione per le donne
- Ecobonus casa 110%. Quali lavori hanno diritto al bonus e come riceverlo
- Bonus figli: assegno familiare anche per chi ha figli fino a 26 anni
Resta aggiornato sulle ultime notizie con Parola di Donna. Iscriviti al nostro gruppo di cucina Ricette facili e veloci ogni giorno e al gruppo dell’Oroscopo di Paolo Fox ogni giorno.