Salute

Ecco come utilizzare correttamente la pillola anticoncezionale: risposte alle domande più comuni

Come usare la pillola anticoncezionale? L’idea di scrivere questo post nasce dopo aver udito un dialogo fra giovanissime: ho notato che, purtroppo, laĀ pillolaĀ viene somministrata con molta facilitĆ  senza avere alcuna cognizione.

Le parole pronunciate da quelle ā€œpiccole donneā€, sinceramente, mi hanno fatto riflettere e subito ho pensato che dovevo fare qualcosa. Una vocina dentro di me mi diceva di introdurmi nei loro discorsi ma non era nĆ© il caso nĆ© il momento giusto per farlo: con quale diritto avrei potuto agire in quel modo? Non ho voluto essere invadente e, poi, nei panni diĀ James BondĀ non mi ci vedo affatto: ai loro occhi potevo essere unaĀ spiaĀ ingaggiata dai loro genitori per controllarli… Però qualcosa dovevo fare… Conoscere e sapere (come)Ā usare la pillola anticoncezionaleĀ ĆØ importantissimo!

Tornando a casa ho messo in moto tutte le risorse a mia disposizione: pc, internet e tanta voglia di capire per poter informare! Le mie ricerche mi hanno condotto alle interessanti pagine del sitoĀ psicolinea.it, capace di fornire le giuste informazioni circa la somministrazione dellaĀ pillola anticoncezionale

Cosa ĆØ?

LaĀ pillolaĀ ĆØ un farmaco composto da due sostanze simili agli ormoni prodotti naturalmente dalla donna (estrogeno e progesterone), che regolano tutta la attivitĆ  del suo apparato genitale.

Come funziona?

LaĀ pillola impedisce la maturazione della cellula uovo creando una situazione simile a quella della gravidanza. (Senza una cellula uovo non sono possibili nĆ© la fecondazione, nĆ© la gravidanza). Inoltre la pillola crea un ispessimento, all’entrata dell’utero, del muco cervicale, per cui gli spermatozoi in ogni caso non risalgono fino alle tube di Falloppio, dove avviene la fecondazione. La maggior parte delleĀ pilloleĀ contengono un estrogeno e un progestinico di sintesi: essi sono simili agli ormoni ovarici naturali, l’estradiolo e il progesterone che, per effetto dellaĀ pillola, vengono ā€˜addormentati’.

Come si usa?

Ogni confezione contiene 21Ā pillole: si comincia a prendere la primaĀ pillolaĀ dal 1° giorno delle mestruazioni, seguitando senza interruzioni a prenderne una al giorno, circa alla stessa ora, per 21 giorni. Esempio: se le mestruazioni vengono di mercoledƬ, iniziare con la prima pillola contrassegnata ā€˜mercoledì’ e poi continuare il giorno dopo con una ā€˜giovedì’ ecc. Se leĀ pilloleĀ sono state assunte correttamente, l’ultimaĀ pillolaĀ sarĆ  una ā€˜martedì’. Terminata la confezione si interrompe per sette giorni. Dopo circa tre giorni tornerĆ  il ciclo mestruale (del tutto simile a quello consueto, a volte più scarso e di durata inferiore, generalmente non doloroso). Dopo 7 giorni dalla sospensione, anche se il flusso non ĆØ ancora terminato, va iniziata una nuova confezione: ĆØ ancora mercoledƬ! LeĀ pilloleĀ dell’ultima generazione garantiscono la sicurezza contraccettiva sin dal primo giorno dell’assunzione. N.B. L’effetto contraccettivo dura anche nei sette giorni di pausa!

Cosa succede se si dimentica di assumerla?

Se ci si dimentica di prendere unaĀ pillola, occorre prenderne una appena possibile, non superando in ogni caso le 12 ore di ritardo; se si supera questo limite di tempo, si deve continuare ad assumere regolarmente laĀ pillola, tenendo conto che la sicurezza contraccettiva ĆØ minore e che occorre quindi abbinarla ad un altro metodo (esempio: preservativo). Se vengono dimenticate treĀ pilloleĀ consecutive occorre sospendere, aspettare 8 giorni e ricominciare con una nuova confezione(sempre usando precauzioni).

Effetti indesiderati

LaĀ pillolaĀ con basso dosaggio ormonale ĆØ in genere ben tollerata. Nei primi mesi di uso dellaĀ pillolaĀ si possono avere leggere nausee, tensione al seno, lieve aumento di peso, leggere perdite di sangue al di fuori delle mestruazioni. Generalmente questi disturbi scompaiono spontaneamente.

Effetti benefici

LaĀ pillola riduce il rischio potenziale di sviluppo di tumore alle ovaie e all’endometrio, previene l’insorgenza di infiammazioni pelviche, ha effetti positivi sull’artrite reumatoide, le mestruazioni dolorose, abbondanti e lunghe. Migliora la pelle. Chi non la deve usare?Ā Prima di iniziare ad usare laĀ pillolaĀ bisogna sottoporsi ad una visita medica, che comprende anche l’esame del seno. Esistono, infatti, alcune controindicazioni:

  • disturbi dell’apparato cardiocircolatorio;
  • malattie del fegato;
  • presenza o sospetto di tumori;
  • perdita di sangue al di fuori delle mestruazioni di natura non accertata.

Per chi, invece, soffre o ha sofferto dei seguenti disturbi: frequenti emicranie, alta pressione arteriosa, vene varicose, asma, epilessia, disturbi psichici rilevanti,Ā diabete, laĀ pillolaĀ non ĆØ sempre controindicata, ma si deve decidere caso per caso se ne ĆØ possibile l’assunzione. ƈ bene eseguire sempre un paptest.Ā DovrĆ  essere sempre il medico a stabilire se e quali analisi debbano essere fatte prima di iniziare l’uso dellaĀ pillolaĀ e durante il trattamento e quale tipo diĀ pillolaĀ utilizzare.

Sicurezza

LaĀ pillolaĀ ĆØ praticamente sicura al 100%; i rari casi di fallimento sono dovuti in genere ad errori nell’uso del contraccettivo.

Controlli

Il primo controllo medico va effettuato dopo i primi tre mesi di trattamento; dovranno essere ripetuti l’esame obiettivo generale, l’esplorazione vaginale e l’esame del seno. In seguito ĆØ sufficiente un controllo ogni sei mesi circa.

Ritorno alla fertilitĆ 

Il ritorno alla fertilitĆ  ĆØ rapido: seĀ si desidera avere un figlioĀ si deve sospendere l’assunzione dellaĀ pillolaĀ un mese prima.

Fonte: Come fare

Leggi anche:

Parola di Donna ĆØ un blog aggregatore di notizie al femminile con gossip news, anticipazioni tv, ricette gustose, benessere e bellezza. Segui Parola di Donna su Google News cliccando qui oppure su Facebook cliccando qui.