Non può mancare il mio polpettone ripieno né per Pasqua e né per Pasquetta: è un successo assicurato come ogni anno!

non-puo-mancare-il-mio-polpettone-ripieno-ne-per-pasqua-e-ne-per-pasquetta:-e-un-successo-assicurato-come-ogni-anno!
Non può mancare il mio polpettone ripieno né per Pasqua e né per Pasquetta: è un successo assicurato come ogni anno!

C’è qualcosa di magico nel profumo del polpettone che cuoce in forno. È il profumo delle domeniche in famiglia, delle tavolate rumorose e dei pranzi che sanno di casa. Questo polpettone ripieno con uova sode è un piatto ricco, completo e sostanzioso, perfetto da servire quando si ha voglia di qualcosa che scaldi l’anima e soddisfi il palato.

È un’ottima idea non solo per la domenica in generale, ma anche per il pranzo di Pasqua e per i pasti settimanali: si conserva bene in frigo, si può scaldare o gustare freddo, e con un contorno di verdure diventa un piatto unico bilanciato. Adatto a tutta la famiglia, è un’ottima fonte di proteine, calcio e grassi buoni. Vediamo insieme come prepararlo e quante calorie contiene, per chi vuole tener d’occhio anche la linea.

Polpettone della domenica di Pasqua: ripieno, succoso e con sorpresa: piacerà a tutti!

Tempi di preparazione

  • Preparazione: 20 minuti

  • Cottura uova sode: 10 minuti

  • Cottura forno: 20–30 minuti

  • Totale: 50–60 minuti

  • Porzioni: 8

  • Calorie: 230 per 100 grammi

Ingredienti

  • 1 kg di carne macinata mista (bovino e suino)

  • 70 g di Parmigiano grattugiato

  • 6 uova medie (4 per il ripieno, 2 nell’impasto)

  • 1 albume (per spennellare)

  • 2 cucchiai di pangrattato (circa 20 g)

  • 1 pizzico di sale

  • 1 cucchiaio di olio d’oliva (circa 10 g)

Preparazione

  1. Prepara le uova sode: metti 4 uova in un pentolino con acqua fredda. Porta a bollore e cuoci per 10 minuti. Raffreddale sotto acqua corrente e sgusciale.

  2. Prepara l’impasto del polpettone: in una ciotola capiente unisci il macinato, 2 uova crude, il Parmigiano, il pangrattato e un pizzico di sale. Impasta con le mani fino a ottenere un composto sodo ma malleabile.

  3. Forma il polpettone: stendi l’impasto su un foglio di carta da forno, schiaccialo in un rettangolo spesso circa 1,5 cm. Disponi al centro le 4 uova sode in fila. Arrotola con l’aiuto della carta e chiudi bene i bordi.

  4. Cottura: spennella la superficie con l’albume per renderla lucida e dorata. Scalda una padella con un filo d’olio e rosola brevemente il polpettone per sigillarlo. Trasferiscilo in una teglia rivestita di carta forno e cuoci a 180°C pe

Questo polpettone ripieno di uova sode è un classico intramontabile che unisce gusto e praticità. È perfetto per il pranzo della domenica di Pasqua ma anche da preparare in anticipo per i pasti della settimana. Nutriente, saziante e versatile, si abbina benissimo con patate al forno, insalate fresche o verdure grigliate.

Puoi anche personalizzarlo: aggiungi spinaci all’interno, sostituisci il pangrattato con farina di mandorle per una versione low carb, o opta per solo macinato di tacchino se vuoi alleggerirlo.

L’articolo Non può mancare il mio polpettone ripieno né per Pasqua e né per Pasquetta: è un successo assicurato come ogni anno! proviene da La Tua Dieta Personalizzata: la migliore dieta per dimagrire.




Pietre Curative

Articolo precedente
rughe-della-marionetta:-cosa-sono-e-come-evitare-che-vengano-sul-viso

Rughe della marionetta: cosa sono e come evitare che vengano sul viso

Articolo successivo
i-portieri-non-sono-come-gli-altri-calciatori:-uno-studio-ne-mette-in-luce-le-qualita-(impressionanti)

I portieri non sono come gli altri calciatori: uno studio ne mette in luce le qualità (impressionanti)




Potrebbe piacerti
Articoli correlati