A Pasqua da mia zia Teresa trovi queste costolette di agnello, per averle tenerissime e succose cè questo trucco!

a-pasqua-da-mia-zia-teresa-trovi-queste-costolette-di-agnello,-per-averle-tenerissime-e-succose-ce-questo-trucco!
A Pasqua da mia zia Teresa trovi queste costolette di agnello, per averle tenerissime e succose cè questo trucco!

In Italia, alcune ricette non sono solo piatti, ma vere e proprie testimonianze di cultura e identità. Le costolette d’agnello alla toscana rientrano proprio in questa categoria: una preparazione che affonda le sue radici nella cucina contadina, dove ogni ingrediente racconta una storia di semplicità, gusto e rispetto per la terra.

Tradizionalmente associate alla Pasqua e ai periodi di festa, queste costolette non sono solo una prelibatezza per il palato, ma anche un simbolo di rinascita, abbondanza e momento conviviale condiviso con la famiglia. In Toscana, non c’è tavola pasquale che non ne preveda almeno un vassoio fumante, profumato di erbe aromatiche, vino bianco e tradizione.

A chi è consigliato questo piatto?

  • Alle famiglie riunite per le feste, che vogliono portare in tavola un piatto ricco, saporito e capace di far sentire tutti a casa.

  • A chi ama la cucina italiana autentica, fatta di gesti lenti, marinature profumate e cotture dolci, dove il tempo è un ingrediente essenziale.

  • A chi segue un’alimentazione proteica, grazie al contenuto di proteine nobili dell’agnello, bilanciate da grassi buoni e zero carboidrati.

Perché prepararlo proprio a Pasqua?

La carne d’agnello è da sempre protagonista dei menu pasquali in tutta Italia. È un alimento profondamente simbolico: rappresenta la purezza, il sacrificio e la rinascita, e in cucina diventa un’occasione per celebrare la primavera e i nuovi inizi, con un piatto che racchiude i profumi della campagna toscana e l’amore per le cose fatte bene.

Inoltre, il sapore deciso ma delicato dell’agnello, abbinato alla dolcezza delle erbe aromatiche, rende questa ricetta adatta a tutti i palati, anche quelli che normalmente esitano davanti a questo tipo di carne.

Costolette d’agnello alla toscana: sono tenerissime, il segreto è cucinarle così!

  • Preparazione: 10 minuti
  • Marinatura: 2 ore in frigorifero

  • Cottura: circa 45 minuti

  • Tempo totale: circa 3 ore

Ingredienti

Per la marinatura

  • 1 kg di costolette d’agnello

  • 200 ml di vino bianco secco

  • 100 g di olio extravergine d’oliva + 2 cucchiai

  • 2-3 foglie di alloro

  • 2 spicchi d’aglio schiacciati

  • 1 rametto di rosmarino fresco

  • 1 rametto di timo fresco

  • Sale e pepe q.b.

Per la cottura

  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva​​

Preparazione

  1. Marinatura: in una terrina, mescolare 100 g di olio, vino bianco, aglio, rosmarino, timo, alloro, sale e pepe. Immergere le costolette, coprire con pellicola trasparente e lasciare marinare in frigorifero per 2 ore.

  2. Cottura: rimuovere le costolette dalla marinatura, tamponarle con carta assorbente e filtrare il liquido. In una casseruola, scaldare 2 cucchiai di olio, rosolare le costolette su ogni lato, quindi aggiungere la marinatura filtrata. Coprire e cuocere a fuoco lento per circa 45 minuti, aggiungendo acqua o brodo se necessario.​​

Le costolette d’agnello alla toscana non sono solo un piatto gustoso, ma anche un’esperienza che connette al cuore della tradizione culinaria italiana. Perfette per celebrare momenti speciali, offrono un equilibrio tra sapore e nutrizione, rendendo ogni pasto un’occasione da ricordare.

L’articolo A Pasqua da mia zia Teresa trovi queste costolette di agnello, per averle tenerissime e succose c’è questo trucco! proviene da La Tua Dieta Personalizzata: la migliore dieta per dimagrire.




Pietre Curative

Articolo precedente
la-dieta-per-non-invecchiare:-svelati-quali-cibi-devi-mangiare-per-rimanere-giovane

La dieta per non invecchiare: svelati quali cibi devi mangiare per rimanere giovane

Articolo successivo
fagioli,-quante-varieta-conosci?-scoprilo-con-noi

Fagioli, quante varietà conosci? Scoprilo con noi




Potrebbe piacerti
Articoli correlati