C’è qualcosa di magico nella torta di riso della nonna: un dolce semplice e genuino che profuma di casa, di infanzia e di domeniche in famiglia. Perfetta per chi cerca una coccola golosa ma leggera, questa torta senza farina è ideale per chi vuole evitare il glutine o limitare le farine raffinate.
Grazie al suo profilo nutrizionale, è perfetta per grandi e bambini, per chi ama un dolce da colazione sano, per una merenda nutriente o come dessert leggero a fine pasto. La torta di riso è ottima anche per chi pratica sport o ha bisogno di energia senza appesantirsi: il riso fornisce carboidrati complessi facilmente digeribili, mentre latte e uova aggiungono proteine e gusto. Si conserva bene per più giorni, quindi è l’ideale per la pausa dolce di tutta la settimana.
Torta di riso della nonna: non mi stancherò mai di mangiarla, almeno una volta al mese la faccio!
Tempi
-
Preparazione: 20 minuti
-
Cottura del riso: 35 minuti
-
Cottura in forno: 50 minuti
-
Tempo totale: circa 1 ora e 45 minuti (di cui la maggior parte senza impegno attivo)
-
Porzioni: 8
- Calorie: 160 a porzione
Ingredienti
-
1 litro di latte intero
-
180 g di riso originario (chicco tondo)
-
150 g di eritritolo (o maltitolo o zucchero)
-
3 uova
-
Scorza di 1 limone
-
1 bustina di vanillina (o 1 cucchiaino di estratto di vaniglia)
-
30 g di burro
-
1 pizzico di sale
-
Zucchero a velo (facoltativo, per decorare)
Procedimento
-
Cuocere il riso nel latte
In una casseruola, porta a ebollizione il latte con la scorza di limone, il sale e la vanillina. Aggiungi il riso e cuoci a fuoco basso per 30-35 minuti, mescolando spesso. Il riso deve diventare molto morbido e il latte quasi del tutto assorbito. Elimina la scorza di limone e lascia intiepidire. -
Preparare l’impasto
In una ciotola grande, monta le uova con il dolcificante fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Unisci il riso tiepido e il burro fuso (ma non bollente), amalgamando tutto fino ad avere una crema omogenea. -
Versare nello stampo
Imburra una tortiera da 22-24 cm (oppure fodera con carta forno o spolvera con amido di mais per una versione gluten free). Versa l’impasto e livella. -
Cottura
Inforna a 180°C (statico, preriscaldato) per 45-50 minuti. La torta sarà pronta quando la superficie sarà dorata e compatta. Prova stecchino: deve uscire asciutto. -
Raffreddamento e servizio
Lascia raffreddare la torta completamente prima di toglierla dallo stampo. Servila fredda o a temperatura ambiente, spolverata di zucchero a velo e dei pinoli leggermente tostati se desideri.
Consigli per una torta perfetta
-
Scegli il riso giusto: il riso originario (a chicco tondo) è perfetto perché rilascia più amido e dona cremosità.
-
Attenzione alla temperatura: il riso deve essere tiepido quando si aggiunge alle uova per evitare che si cuociano.
-
Aromi extra: puoi sostituire la scorza di limone con arancia, o aggiungere uvetta ammorbidita per renderla ancora più golosa.
-
Decorazione: lo zucchero a velo è facoltativo, ma aggiunge un tocco scenografico.
Questa torta di riso della nonna è un dolce adatto a chi cerca una colazione nutriente, una merenda ricca di energia ma non pesante, o un dessert senza sensi di colpa. Si può preparare in anticipo e gustare per più giorni, mantenendo sempre il suo sapore unico. Con 160 calorie a fetta, è la scelta giusta anche per chi vuole controllare la linea senza rinunciare al piacere del dolce tradizionale.
L’articolo Torta di riso della nonna: non mi stancherò mai di mangiarla, almeno una volta al mese la faccio! Solo 160 calorie proviene da La Tua Dieta Personalizzata: la migliore dieta per dimagrire.