La torta delle monache, un dolce antichissimo salutare e pure buono: a casa mia è una festa quando lo preparo | Solo 190 Kcal!

la-torta-delle-monache,-un-dolce-antichissimo-salutare-e-pure-buono:-a-casa-mia-e-una-festa-quando-lo-preparo-|-solo-190-kcal!
La torta delle monache, un dolce antichissimo salutare e pure buono: a casa mia è una festa quando lo preparo | Solo 190 Kcal!

La Torta delle Monache è un dolce particolarmente adatto a chi cerca una versione leggera di un classico dessert. Grazie all’utilizzo di dolcificante naturale come la stevia, eritritolo o maltitolo, questa torta è ideale per chi segue una dieta a basso contenuto di zuccheri o per chi è diabetico. Inoltre, la farina di mandorle offre un’alternativa senza glutine, quindi è perfetta anche per chi soffre di celiachia. La ricotta, ricca di proteine e calcio, rende questo dolce non solo goloso, ma anche nutriente. È una scelta ideale anche per chi vuole ridurre l’apporto calorico senza rinunciare al piacere di un dolce.

Questa torta è ideale per ogni momento della giornata. Può essere gustata come colazione, magari accompagnata da una tazza di tè, per iniziare la giornata con dolcezza e leggerezza. È perfetta anche come merenda, da servire con un caffè o una bevanda calda, per un momento di relax durante la giornata. Inoltre, può essere un dolce elegante da portare a tavola durante una festa o una cena speciale, dove la sua leggerezza e il suo sapore delicato conquisteranno sicuramente tutti.

La Torta delle Monache è il dolce ideale per chi vuole unire gusto e salute in un solo piatto. La ricotta apporta una piacevole morbidezza, mentre la farina di mandorle offre una consistenza unica e una leggera dolcezza naturale. Il dolcificante stevia consente di ridurre il contenuto calorico senza compromettere il gusto, rendendo questa torta una scelta perfetta per chi cerca di mantenere una dieta equilibrata. Infine, la scorza di limone dona freschezza e un tocco aromatico che completa il profilo gustativo in modo armonioso. Non c’è motivo migliore per provarla!

La ricetta della torta delle monache, un dolce antico tanto amato: è salutare e buonissimo!

Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 50 minuti circa
Tempo totale: 1 ora e 5 minuti
Porzioni: 8 fette (da circa 100 grammi)
Calorie: 190 a fetta

Ingredienti

  • 350 g di ricotta ben sgocciolata
  • 140 g di farina di mandorle
  • 60 g di dolcificante stevia (oppure 120 g di maltitolo, eritritolo o zucchero)
  • 4 uova medie
  • Scorza grattugiata di 1 limone
  • Un pizzico di sale
  • Zucchero a velo q.b.

Preparazione

  1. Inizia mettendo la ricotta ben sgocciolata in una ciotola. Ammorbidiscila con l’aiuto di una spatola e mettila da parte.
  2. Rompi le uova in una scodella, aggiungi un pizzico di sale e il dolcificante a scelta (oppure lo zucchero) e sbattile con le fruste elettriche fino a ottenere un composto spumoso e chiaro.
  3. Aggiungi la scorza di limone grattugiata alla miscela di uova, poi incorpora la ricotta e la farina di mandorle. Mescola delicatamente con una spatola, facendo attenzione a non smontare il composto, fino a ottenere una pastella omogenea.
  4. Fodera uno stampo quadrato di 22×22 cm con carta da forno e versa l’impasto al suo interno. Livellalo bene per uniformare la superficie.
  5. Cuoci la torta in forno preriscaldato a 170°C per circa 50 minuti, o fino a quando risulterà dorata in superficie e morbida all’interno. Una volta pronta, lasciala raffreddare completamente, poi spolvera con zucchero a velo e tagliala a quadratini per servirla.

Per la preparazione della torta delle monache potete guardare la video ricetta qui!

L’articolo La torta delle monache, un dolce antichissimo salutare e pure buono: a casa mia è una festa quando lo preparo | Solo 190 Kcal! proviene da La Tua Dieta Personalizzata: la migliore dieta per dimagrire.




Pietre Curative

Articolo precedente
oroscopo-branko-di-domenica-27-aprile-2025:-le-previsioni-per-ogni-segno

Oroscopo Branko di domenica 27 aprile 2025: le previsioni per ogni segno

Articolo successivo
fidanzati-uccisi,-lui-morto-per-salvare-lei.-nel-pomeriggio-lassassino-aveva-chiesto-aiuto-ma-non-era-stato-ascoltato

Fidanzati uccisi, lui morto per salvare lei. Nel pomeriggio lassassino aveva chiesto aiuto ma non era stato ascoltato




Potrebbe piacerti
Articoli correlati