Come fare le tagliatelle paglia e fieno alla boscaiola. La ricetta

paglia e fieno

Le tagliatelle paglia e fieno alla boscaiola sono un primo piatto sfizioso e facilissimo, ideale quando si ha poco tempo ma si ha voglia di un piatto classico davvero buono e anche bello da vedere. Questo primo accontenta bambini e adulti ed è un’idea ottima se volete realizzare un piatto di pasta sostanzioso e saporito, che rispetti la tradizione gastronomica italiana.

Altre ricette per il menù di Carnevale

La semplicità delle tagliatelle alla boscaiola, unita al profumo, alla genuinità e alla bontà del suo sugo, avranno un effetto sicuro sulla vostra famiglia o sui vostri invitati, il successo di questo primo di pasta è garantito!

Paglia e fieno alla boscaiola

  Tempo totale: 20 minuti

 Preparazione:  5 minuti

 Cottura:  15 minuti

   Dose per:  6 persone

   Costo € €

 Difficoltà: 🍴 🍴 🍴

 

Ingredienti

  • 480 g di Tagliatelle paglia e fieno
  • 600 g di Funghi porcini surgelati
  • 400 g di Piselli surgelati
  • 120 g di Pancetta dolce a cubetti o affumicata
  • 150 g di Pomodori pelati
  • 120 ml di Panna da cucina
  • 1 spicchio e 1/2 di Aglio
  • Prezzemolo fresco
  • 6 cucchiai di Olio extravergine di oliva
  • Sale
  • Pepe
  • peperoncino

 

Come fare le tagliatelle paglia e fieno alla boscaiola

Trita finemente l’aglio e delle foglie di prezzemolo, e falli appassire con un fondo di olio in una padella capiente, per 1-2 minuti a fuoco basso.

Aggiungi i funghi e i piselli, sala e aspetta che si scongelino a fuoco vivace, poi lasciali cuocere per circa 8 minuti a fiamma media (fino a quando il liquido sarà quasi del tutto evaporato), salandoli leggermente a metà cottura.

Intanto in una padella a parte, fai rosolare la pancetta senza condimento, quindi aggiungila ai funghi e fai insaporire per un paio di minuti a fuoco basso.

Poco prima di togliere dal fuoco amalgama la panna, regola di sale e pepe, aspetta qualche secondo a fuoco vivace per spegnere.

Nel frattempo cuoci le tagliatelle in abbondante acqua bollente salata, scola e versale nella padella con il sugo ai funghi.

Salta la pasta per qualche secondo a fiamma vivace e servi immediatamente.

Per rendere particolare questo piatto, utilizza la pancetta affumicata al posto di quella dolce e aggiungi un pizzico di peperoncino.

Per altre idee gustose, sfoglia l’archivio delle nostre ricette




Pietre Curative

Articolo precedente
contagio

10 regole da seguire per evitare il contagio dei virus

Articolo successivo
segnali

Ecco i 5 segnali di malessere inviati dal nostro corpo




Potrebbe piacerti
Articoli correlati