L’Inps pubblica online le istruzioni su come richiedere il congedo parentale straordinario per questa emergenza del coronavirus.
Le istruzioni dell’Inps: “Le richieste potranno riguardare anche periodi antecedenti la data della domanda, purché non siano anteriori al 5 marzo 2020”. In una breve guida vediamo chi, in quali tempi e in che modalità può inviare la domanda.
Leggi anche:
Ricette veloci a base di patate per quando abbiamo ospiti a sorpresa
Dolcetti al cocco, la ricetta semplice e golosa per tutti i palati
Cosmetici naturali: 4 motivi per sceglierli
Ecco 7 idee per preparare una colazione ideale per colon irritabile
Cos'è lo scrub labbra e a cosa serve
Consigli su come flirtare online: il trucchetto per essere sempre il TOP
Congedo parentale, chi può richiederlo (e quando)
L’Inps comunica che possono compilare e inviare online le domande di congedo parentale per emergenza Covid-19 i lavoratori dipendenti del settore privato, i lavoratori iscritti alla Gestione separata e i lavoratori autonomi.
L’Istituto precisa che “le richieste potranno riguardare anche periodi antecedenti la data della domanda, purché non siano anteriori al 5 marzo 2020”. Con tale procedura – spiega l’Inps – potranno chiedere il congedo Covid-19 anche i genitori iscritti alla Gestione separata e le lavoratrici autonome iscritte all’Inps che hanno già raggiunto i limiti di congedo parentale previsti dalle norme, e i lavoratori autonomi iscritti all’Inps a cui non è riconosciuta la tutela del congedo parentale.
Infine l’Istituto comunica che tutti i lavoratori dipendenti che abbiano già presentano precedente domanda di congedo parentale ordinario e stiano già usufruendo del relativo beneficio, non dovranno presentare una nuova domanda di congedo.
Parola di Donna è un blog aggregatore di notizie al femminile con gossip news, anticipazioni tv, ricette gustose, benessere e bellezza. Segui Parola di Donna su Google News cliccando qui oppure su Facebook cliccando qui.