Le afte, conosciute anche come stomatiti sono ulcere che si manifestano solitamente all’interno della bocca attraverso delle lesioni dolorose. Spesso si presentano come un piccolo rigonfiamento biancastro e da un alone arrossato.
Le afte non sono pericolose per la salute, non si contagiano e guariscono nell’arco di dieci giorni ma purtroppo sono recidive e chi ne soffre sa che sono veramente molto fastidiose.
Leggi anche:
Ricette veloci a base di patate per quando abbiamo ospiti a sorpresa
Dolcetti al cocco, la ricetta semplice e golosa per tutti i palati
Cosmetici naturali: 4 motivi per sceglierli
Ecco 7 idee per preparare una colazione ideale per colon irritabile
Cos'è lo scrub labbra e a cosa serve
Consigli su come flirtare online: il trucchetto per essere sempre il TOP
Queste provocano un forte bruciore e fastidio tale da rendere difficile la masticazione e da generare malessere e nervosismo nella persona portatrice.
Le cause
Tra le cause possibili  ci sono:
- Periodi di forte stress;
- Lesioni al palato, gengive, lingua, labbra, in generale alle mucose;
- Alimentazione scorretta carente di vitamine e acido folico;
- Installazione non corretta di apparecchio o protesi dentarie;
- Per le donne il ciclo mestruale;
- Mangiucchiarsi le unghie, o portare alla bocca oggetti sporchi;
Ecco i rimedi naturali per combattere le afte
Uno dei principali rimedi è la corretta igiene orale, attraverso l’uso di uno spazzolino morbido non troppo aggressivo per le gengive e di un adeguato collutorio, di seguito però vediamo quali sono i rimedi naturali che ci permettono di combatterla:
- Applicare una bustina bagnata di tè nero sulla parte interessata, l’azione antiossidante del tè permette di riparare più velocemente i tessuti lesionati;
-  Fare dei gargarismi con l’infallibile azione disinfettante del bicarbonato;
- Fare un’alimentazione ricca di Vitamina C, come arance, uva, spinaci, peperoni ecc.;
- Mettere della propoli, un vero antibiotico naturale, sulle zone colpite;
- Infusi e sciacqui da  ripetere più volte al giorno con il limone puro (non diluito con l’acqua) o con miele e salvia per stimolare le difese immunitarie;
- Tintura di Calendula da usare come collutorio oppure il gel di aloe calmante per il bruciore;
- Strofinare la punta di uno spicchio d’aglio fresco sull’afta, per sfruttare le sue proprietà antivirali;
- Masticare caramelle a liquirizia, il succo della sua radice aiuta a ridurre il senso di fastidio;
- Applicare con un cotton fioc, l’olio di melaleuca (tea tree oil);
- Bere tisane a base di erbe aromatiche come malva, amamelide e ribarbaro.
Se anche dopo i nostri consigli, non sei riuscito a risolvere il problema, allora ti consigliamo di rivolgerti al tuo medico o di consultare il tuo dentista.
Parola di Donna è un blog aggregatore di notizie al femminile con gossip news, anticipazioni tv, ricette gustose, benessere e bellezza. Segui Parola di Donna su Google News cliccando qui oppure su Facebook cliccando qui.