Le polpette di zucca filanti sono gustose e croccanti, uno sfizio o un secondo piatto irresistibile. É una ricetta perfetta per il periodo autunnale proprio per l’utilizzo della zucca come ingrediente principale. É una ricetta davvero molto semplice da preparare. In più, se volete evitare la frittura, possono anche essere cotte al forno, avranno comunque un aspetto e un sapore irresistibile!
Ecco come pulire e disinfettare in 5 minuti il tuo forno a microonde
Leggi anche:
Ricette veloci a base di patate per quando abbiamo ospiti a sorpresa
Dolcetti al cocco, la ricetta semplice e golosa per tutti i palati
Cosmetici naturali: 4 motivi per sceglierli
Ecco 7 idee per preparare una colazione ideale per colon irritabile
Cos'è lo scrub labbra e a cosa serve
Consigli su come flirtare online: il trucchetto per essere sempre il TOP
Polpette di zucca filanti
  Tempo totale: 50 minuti
 Preparazione: 30 minuti
 Cottura: 20 minuti
  Dose per: 6 persone
 Costo: basso
 Difficoltà : bassa
Prova a preparare anche:
- Muffin salati con speck e formaggio: ricetta facile e veloce
- Tacchino roll ripieno al forno, ricetta facile
- La ricetta del timballetto di riso con zucca, speck e provola di Chef Giulliano
- Ricetta schiacciata sottile alle zucchine: facile e veloce
Ingredienti
- 800 g zucca cruda
- 3 fette di pane raffermo
- 100 ml latte (tiepido)
- 100 g formaggio grattugiato
- pan grattato q.b.
- un cucchiaio olio d’oliva
- sale q.b.
- paprika e pepe (se piace)
- 100 g provola Per la panatura:
- 150 g pangrattato
- 2 cucchiai farina
- 100 ml acquaÂ
- 1 l olio di semi di girasole per friggere
Come pulire ed igienizzare in maniera corretta il tagliere da cucina
Come fare le polpette di zucca filanti
- Per prima cosa, pulite la zucca eliminando buccia e semi. Dopodiché lavatela e tagliatela a pezzetti. Fatela cuocere in padella con un filo d’acqua per circa 10 minuti per renderla morbida. Una volta cotta, fatela raffreddare completamente.
- Prendete 3 fette di pane raffermo che sia di qualsiasi tipo, tagliatelo in pezzi e mettetelo in una ciotola per 10 minuti con del latte per farlo ammorbidire.
- Ritornate alla zucca. Una volta raffreddata, schiacciatela con una forchetta e unitela poi al pane. Mescolate per bene e aggiungeteci anche il sale, un cucchiaio di olio d’oliva, le spezie (se le preferite), il formaggio e infine il pangrattato, che aiuterà il composto a diventare più sodo e non appiccicoso. Condizione indispensabile per creare le polpette.
- A questo punto, prendendo un po’ di impasto per volta, schiacciatelo bene, aggiungete al centro un pezzetto di provola e formate la polpetta. Dopodiché, procedete con l’impanatura.
- In una ciotola, formate una pastella semi-liquida con farina e acqua. In questo modo, non utilizzerete uova ma le polpette saranno comunque croccantissime. Immergete quindi le polpette prima nella pastella, poi passatele nel pangrattato.
- Infine, in una pentola o una padella fate riscaldare l’olio. Friggete le polpette un po’ alla volta fino a quando non saranno ben dorate. Altrimenti, potete pensare di cuocerle in forno, preriscaldato in modalità statica a 200° per 20 minuti.
Leggi anche:
- Come eliminare il cattivo odore che resta sul pavimento dopo averlo lavato
- Bonus sociale per le famiglie: sconti su tutte le bollette
- Dieta Sirt: Adele perde 30 kg con la dieta del gene magro
- Pulire le mattonelle in casa senza sforzo. Ecco un trucchetto anche ecosostenibile
Resta aggiornato sulle ultime notizie con Parola di Donna. Iscriviti al nostro gruppo di cucina Ricette facili e veloci ogni giorno e al gruppo dell’Oroscopo di Paolo Fox ogni giorno. Guarda i migliori video su Sbaam.
Parola di Donna è un blog aggregatore di notizie al femminile con gossip news, anticipazioni tv, ricette gustose, benessere e bellezza. Segui Parola di Donna su Google News cliccando qui oppure su Facebook cliccando qui.