Un dolce natalizio, tipico della tradizione napoletana, che non può assolutamente mancare sulle nostre tavole è un bel vassoio di struffoli. A Napoli un tempo gli struffoli venivano preparati nei conventi, dalle suore dei vari ordini, e recati in dono a Natale alle famiglie nobili che si erano distinte per atti di carità.
Sono delle piccole palline di pasta dolce, fritte e poi immerse nel miele e decorate con confettini colorati e frutta candita. Già gli antichi Greci preparavano queste gocce dorate deliziose, infatti prendono il loro nome dal greco strongoulos che significa dalla forma arrotondata.
Leggi anche:
Ricette veloci a base di patate per quando abbiamo ospiti a sorpresa
Dolcetti al cocco, la ricetta semplice e golosa per tutti i palati
Cosmetici naturali: 4 motivi per sceglierli
Ecco 7 idee per preparare una colazione ideale per colon irritabile
Cos'è lo scrub labbra e a cosa serve
Consigli su come flirtare online: il trucchetto per essere sempre il TOP
Altre ricette per fare dolci
Struffoli
Tempo totale: 40 minuti
Preparazione: 25 minuti
Cottura: 15 minuti
Dose per: circa 8 persone
Costo: € € €
Difficoltà: 🍴 🍴 🍴
Ingredienti
- Zucchero 40 g
- Farina 00 400 g
- Burro da fondere 60 g
- Scorza d’arancia 1
- Uova (medie) 3
- Tuorli (di un uovo medio) 1
- Sale fino 1 pizzico
- Liquore all’anice 15 g
Per la copertura
- Codette colorate q.b.
- Arancia candita 30 g
- Cedro candito 30 g
Decorazione alimentare
- confettini argentati q.b.
- Ciliegie candite q.b.
Come fare gli struffoli
Fondi il burro e lascialo intiepidire. Nel frattempo metti in una ciotola la farina, lo zucchero, le uova, un pizzico di sale, la scorza grattugiata dell’arancia, il burro fuso e il liquore all’anice.
Se non hai o non ami l’anice puoi tranquillamente utilizzare in sostituzione il limoncello o qualunque liquore preferisci.
Inizia ad impastare a mano nella ciotola, poi trasferisci l’impasto su una spianatoia e impasta fino a creare un panetto compatto e omogeneo.
Coprilo con un canovaccio pulito e fallo riposare per almeno 30 minuti a temperatura ambiente.
Trascorso il tempo di riposo riprendi il panetto, dividilo in 6/7 parti uguali con un un coltello.
Con ciascun pezzo crea dei bastoncini spessi circa 1 cm. A questo punto, taglia i bastoncini a piccoli pezzettini da 1 cm e disponili su un telo, facendo attenzione a non sovrapporli.
Ora è il momento di cuocerli: scalda in una pentola l’olio di semi quando sarà ben caldo immergi gli struffoli con una schiumarola.
Per una frittura ottimale assicurati che l’olio raggiunga la temperatura di circa 180° con un termometro per alimenti, per non abbassare la temperatura dell’olio cuoci pochi struffoli alla volta.
Mescola con la schiumarola per ottenere una cottura uniforme; saranno sufficienti 2-3 minuti per ottenere dei bocconcini dorati al punto giusto.
Scola gli struffoli e trasferiscili su un vassoio rivestito con carta assorbente per asciugare l’olio in eccesso.
Falli raffreddare e sciogli il miele in una pentola a fuoco basso, quando il miele sarà sciolto versa gli struffoli e mescola per amalgamare il tutto.
Spegni il fuoco e lascia intiepidire, poi aggiungete gli zuccherini colorati. Se preferisci aggiungere la frutta candita, tagliala a piccoli cubetti e versali nella pentola assieme al miele e gli struffoli mescolando delicatamente.
Prendi un piatto di portata, al centro posiziona un barattolo di vetro (servirà per creare la forma a corona) sistema intorno al barattolo gli struffoli, quando il miele si sarà solidificato, togli delicatamente il barattolo dal centro del piatto.
Decora con le ciliegie candite, i confettini argentati. I tuoi struffoli sono pronti per essere mangiati. Potrai conservarli sotto una campana di vetro per 3-4 giorni.
Per altre idee gustose, sfoglia l’archivio delle nostre ricette
Parola di Donna è un blog aggregatore di notizie al femminile con gossip news, anticipazioni tv, ricette gustose, benessere e bellezza. Segui Parola di Donna su Google News cliccando qui oppure su Facebook cliccando qui.