“L’Italia conosce due feste laiche, boe che ti ricordano due spartiacque: liberazione dal nazifascismo e Repubblica. Basta. Il 25 aprile precede il 2 giugno. Non solo sul calendario. Senza quell’aprile non ci sarebbe stato il referendum di giugno. Il 25 aprile, insomma, è il Natale patriottico. Va celebrato comunque, soprattutto al tempo del Coronavirus. Una dose massiccia di spirito civico male non fa”. Lo sottolinea il senatore del Psi, Riccardo Nencini.
Il messaggio:
“Chi non ha una bandiera, metta un fiore all’occhiello quando si sporge dal balcone, dal davanzale della finestra. Un fiore sulla camicia bianca, in segno di festa. I sindaci ricordino quel giorno in un luogo simbolico. Da soli, come si deve. Gonfalone nell’austerità del silenzio. Ma almeno tre città – Roma, Milano e Napoli – celebrino con solennità il 25. Distanziati ma uniti i rappresentanti dei partigiani e dei partiti che per liberare l’Italia morirono davvero. In piazza non saremmo un moltitudine”.
Leggi anche:
Ricette veloci a base di patate per quando abbiamo ospiti a sorpresa
Dolcetti al cocco, la ricetta semplice e golosa per tutti i palati
Cosmetici naturali: 4 motivi per sceglierli
Ecco 7 idee per preparare una colazione ideale per colon irritabile
Cos'è lo scrub labbra e a cosa serve
Consigli su come flirtare online: il trucchetto per essere sempre il TOP
Leggi anche:
- Scopri il significato dei fiori e le loro caratteristiche
- Nuovi posti di lavoro in Italia nei prossimi 5 anni
- La poesia di Miria Rinaldi: L’amore in Quarantena
Fonte: Il tempo
Resta aggiornato sulle ultime notizie con Parola di Donna. Iscriviti al nostro gruppo di cucina Ricette facili e veloci ogni giorno e al gruppo dell’Oroscopo di Paolo Fox ogni giorno.
Parola di Donna è un blog aggregatore di notizie al femminile con gossip news, anticipazioni tv, ricette gustose, benessere e bellezza. Segui Parola di Donna su Google News cliccando qui oppure su Facebook cliccando qui.