News

Esame terza media: fatto in questo modo รจ illegale! Polemiche per il decreto

Coronavirus, i presidi Cisl: โ€œLโ€™esame di terza media fatto cosรฌ รจ incostituzionale. Troppo poco tempo per presentare le tesineโ€.

รˆ polemica sullโ€™esame di terza media. Al centro della discussionei tempi per la discussione dellโ€™elaboratoย degli studenti, ma cโ€™รจ anche chi gridaย allโ€™incostituzionalitร  della prova. In queste ore laย Cisl Scuolaย รจ intervenuta con fermezza: โ€œLโ€™esame di terza media cosรฌ come previsto dallโ€™ordinanza del ministero dellโ€™Istruzione sembra aver perso ogni elemento caratterizzante lโ€™esame di Stato e questo solleva diversi dubbi anche alla luce dellโ€™art. 33 della Costituzioneโ€œ. I dirigenti scolastici aderenti allโ€™organizzazione sindacale sollevano dei dubbi: โ€œLโ€™esame proprio non cโ€™รจ. Non cโ€™รจ ammissione, non cโ€™รจ commissione, non cโ€™รจ alcuna prova e questo mal si accorda con le previsioni costituzionaliโ€.

Ma la questione che suscita le maggiori polemiche รจ laย presentazione della famosa โ€˜tesinaโ€™. A detta dei presidi Cisl โ€œla discussione dellโ€™elaborato รจ collocata nellโ€™ambito dellโ€™attivitร  didattica ordinaria, entro la fine delle lezioni. I problemi che ne derivano sono molteplici, sia rispetto alla possibilitร  diย organizzare in tempi tanto brevi tutti gli adempimenti, sia rispetto al fatto che non รจ chiaro se il consiglio di classe che deve ascoltare lโ€™esposizione sia inteso comeย collegio perfetto, se debba essere presenteย il dirigente scolastico (si parla di docenti del consiglio di classe) e come nel frattempo possa essere mantenuta lโ€™attivitร  didattica sincrona con tutti gli altri allieviโ€.

Leggi anche:

A sollevare il problema dei tempi รจ stata anche lโ€™Associazione nazionale presidi,ย che nei giorni scorsi ha scritto una lettera alla ministra dellโ€™Istruzione Lucia Azzolina proprio a questo proposito. Il presidenteย Antonello Giannelliย ha fatto presente che ogni dirigente di scuola secondaria di primo grado si troverebbe entro un mese a doverย riunire il collegioย per deliberare modalitร  e criteri di valutazione dellโ€™elaborato e del percorso triennale; a riunire i consigli di classe per declinare criteri e modalitร ,ย individuare la tematicaย da assegnare a ciascun alunno e formulare proposte sul calendario delle presentazioni. Dovrebbe infine partecipare, presiedendo i rispettivi consigli,ย alla presentazione degli elaboratiย (sei classi terze di circa 25 alunni richiedono, per una simile attivitร ,ย almeno 13 giorni, compresi i sabati).

Il problema sollevato da Giannelli (e non solo) sembra essere stato considerato dalla ministra dellโ€™Istruzione e dal Consiglio superiore della pubblica istruzione, che sta esaminando lโ€™ordinanza che sarร  essere discussa inย seduta plenariaย proprio mercoledรฌ per poi tornare sul tavolo della Azzolina. Lo stesso Giannelli aveva suggerito โ€œdi lasciare allโ€™autonomia delleย istituzioni scolastiche la calendarizzazioneย delle operazioni dโ€™esame, prevedendo che queste si concludanoย entro il termine, realistico, del 30 giugnoโ€œ.

Il presidente del Cspi,ย Francesco Scrima, assicura che la commissione istruttoria รจ al lavoro: โ€œLunedรฌ cโ€™รจ stato un primo incontro, ne seguiranno altri ma mercoledรฌ discuteremo lo schema preposto.ย Il nostro parere รจ obbligatorio ma non vincolante. Sappiamo che vi sono problemi sui tempi dellโ€™esame e avanzeremo delle soluzioniโ€.

Fonte: Il Fatto quotidiano

Parola di Donna รจ un blog aggregatore di notizie al femminile con gossip news, anticipazioni tv, ricette gustose, benessere e bellezza. Segui Parola di Donna su Google News cliccando qui oppure su Facebook cliccando qui.