Tutti continuano a chiamarla Festa della donna, ma non lo è. Oggi 8 Marzo è un giorno commemorativo per tutte quelle donne che purtroppo hanno dato la loro vita, combattendo e soffrendo per ottenere diritti, opportunità e migliorare la società .
Vere e proprie eroine, diventate simbolo di riscatto, coraggio ed emancipazione femminile. Il nostro grazie in questa giornata lo vogliamo dire alle 10 donne che hanno scritto la storia.
Leggi anche:
Ricette veloci a base di patate per quando abbiamo ospiti a sorpresa
Dolcetti al cocco, la ricetta semplice e golosa per tutti i palati
Cosmetici naturali: 4 motivi per sceglierli
Ecco 7 idee per preparare una colazione ideale per colon irritabile
Cos'è lo scrub labbra e a cosa serve
Consigli su come flirtare online: il trucchetto per essere sempre il TOP
Rita Levi Montalcini  (Torino, 22 aprile 1909 – Roma, 30 dicembre 2012) neurologa. E’ l’unica italiana ad aver vinto il Premio Nobel per la medicina nel 1986. A 30 anni ha sfidato le leggi razziali allestendo un laboratorio nella sua camera da letto,pur di continuare gli esperimenti, che hanno aiutato gli scienziati a capire il nostro sistema nervoso.
Rosalind Franklin (Londra, 25 luglio 1920 – Londra, 16 aprile 1958) chimica britannica. Ha fornito le prove della struttura a doppia elica del DNA. Il suo lavoro ha aiutato gli scienziati a capire come le informazioni genetiche passino dai genitori ai figli.
Anna Frank (Francoforte sul Meno, 12 giugno 1929 – Bergen-Belsen, febbraio o marzo 1945) scrittrice ebrea tedesca. Chiusa nel nascondiglio segreto della casa di Amsterdam per due anni, ha scritto il diario che per il mondo intero e divenuto una delle più grandi testimonianze dell’Olocausto. La sua vita è stata spezzata in un campo di sterminio a soli 16 anni.
Rosa Parks (Tuskegee, 4 febbraio 1913 – Detroit, 24 ottobre 2005) attivista statunitense. E’ diventata simbolo dei diritti civili quando a Montgomenry in Alabama, stanca dopo le fatiche del suo lavoro di sarta, una sera del 1955 si è rifiutata di dare il posto sull’autobus ad un bianco. Il suo caso è arrivato alla Corte Suprema che ha dichiarato incostituzionale la segregazione sui bus pubblici.
Amelie Earhart (Atchison, 24 luglio 1897 – Oceano Pacifico, 2 luglio 1937) aviatrice statunitense. E’ stata la prima donna ad attraversare l’Atlantico in volo nell’Aprile del 1928.
Nadia Comaneci (OneÈ™ti, 12 novembre 1961) ginnasta rumena. E’ ricordata per avere conseguito il massimo punteggio, il primo 10 leggendario delle olimpiadi. A soli 14 anni la sua performance ha cambiato la storia dello sport olimpico motivando tante donne a perseguire il sogno di diventare ginnaste.
Margherita Hack (Firenze, 12 giugno 1922 – Trieste, 29 giugno 2013) astrofisica italiana. E’ stata la prima donna a dirigere un osservatorio astronomico in Italia.
Malala Yousafzai (Mingora, 12 luglio 1997) attivista pakistana. E’ la più giovane vincitrice di un Nobel per la Pace. A soli 16 anni, di ritorno da scuola è stata ferita a morte in un attentato. Era stata vittima per aver difeso i diritti umani contro il regime talebani.
Valentina Treshkova (6 marzo 1937) cosmonauta russa. E’ stata la prima donna a volare nello spazio nel 1963. Dopo aver lavorato a lungo in un a fabbrica di pneumatici ed aver svolto per sette anni la professione di sarta.
Marie Curie (Varsavia, 7 novembre 1867 *-Passy, 4 luglio 1934) chimica e fisica polacca. E’ stata la prima persona a vincere due Nobel per la chimica e per la fisica. Le sue scoperte hanno portato a delle cure utili contro il cancro.
Parola di Donna è un blog aggregatore di notizie al femminile con gossip news, anticipazioni tv, ricette gustose, benessere e bellezza. Segui Parola di Donna su Google News cliccando qui oppure su Facebook cliccando qui.