News

Cosa รจ il tampone faringeo? Ecco come funziona e cosa devi sapere

Il tampone faringeo รจ divenuto negli ultimi tempi di grande attualitร . Con la diffusione della pandemia da coronavirus, รจ infatti diventato lo strumento diagnostico di riferimento per verificare la positivitร  del singolo al virus.

Eppure questo strumento esiste da svariati decenni e viene impiegato per il controllo delle piรน svariate infezioni. Come viene quindi effettuato e, soprattutto, a cosa serve?

Naturalmente, quella del tampone faringeo รจ una procedura che deve essere decisa dal medico di fiducia oppure dallo specialista, indipendentemente dallโ€™infezione che si vuole andare a ricercare. Di seguito, qualche informazione utile.

Cosa รจ il tampone faringeo?

Per tampone faringeo si intende una procedura diagnostica, eseguita allo scopo di recuperare delย materiale biologicoย dalle mucose o dalle alte vie respiratorie di un soggetto. Il campione di materiale viene quindi inoltrato a unย laboratorioย che, tramite il ricorso a opportuni reagenti e macchinari, puรฒ analizzare la presenza di batteri, virus o miceti.

Quella del tampone faringeo รจ normalmente una procedura veloce e sostanzialmente indolore. Viene effettuata avvalendosi di unย bastoncino cotonatoย โ€“ un lungo cotton-fioc โ€“ che viene inserito nel cavo orale del paziente. Il batuffolo in cotone viene quindi adagiato sulla mucosa della parete posteriore della faringe, oltre alle tonsille e lโ€™ugola. Cosรฌ facendo si impregna di saliva e altre sostanze, affinchรฉ possa essere analizzate in laboratorio. Prelevato il campione, il tampone viene custodito in un contenitore sterile e inoltrato per lโ€™analisi.

Quando il tampone coinvolge anche le mucose nasali, si parla piรน propriamente diย tampone naso-faringeo. Oltre che sulle mucose orali, la punta in cotone viene messa a contatto anche con quelle nasali, passando dalle narici.

Il campione prelevato viene quindi sottoposto allโ€™azione di specifici reagenti e inserito in speciali macchinari: il risultato sarร  reso disponibile al paziente tra le 24 e le 72 ore.

A cosa serve fare il tampone?

Cosรฌ come giร  accennato, il tampone faringeo serve per verificare la presenza di virus, batteri o miceti sulle mucose delle alte vie respiratorie. Lo scopo รจ quello di identificare lโ€™agente responsabile di infezioni, alcune anche gravi, affinchรฉ possa essere avviato un percorso di cura adeguato.

Lโ€™impiego piรน frequente รจ per la ricerca di batteri. Il campione prelevato viene sottoposto a coltura e, se necessario, ad antibiogramma. รˆ spesso la procedura diagnostica di elezione per lโ€™identificazione dello streptococco โ€“ come lo Streptococcus pyogenes โ€“ responsabile di gravi infezioni alle tonsille e alle vie respiratorie. Scovato il batterio, puรฒ essere avviato lโ€™opportuno trattamento antibiotico. Un processo analogo viene seguito per i miceti.

Quando viene impiegato per i virus, il tampone non serve per stimolare una proliferazione in laboratorio come nel caso dei batteri. Viene invece scelto per identificare porzioni di acido nucleico โ€“ DNA o RNA โ€“ appartenenti al virus che si vuole analizzare. Per farlo, il campione รจ sottoposto a elaborate procedure, come la PCR, in grado di amplificare il materiale genetico prelevato confermando cosรฌ lโ€™infezione.

รˆ bene ricordare come questa tipologia di tampone sia specifica per il virus ricercato: se si vuole verificare la positivitร  al coronavirus, ad esempio, si andrร  esplicitamente a ricercare il materiale genetico del SARS-CoV-2 e non di qualsiasi tipo di coronavirus โ€“ come il raffreddore โ€“ umano.

LEGGI ANCHE:

Resta aggiornato sulle ultime notizie conย Parola di Donna. Iscriviti al nostro gruppo di cucinaย Ricette facili e veloci ogni giornoย e al gruppo dellโ€™Oroscopo di Paolo Fox ogni giorno. Guarda i migliori video suย Sbaam.

Fonte: greenstyle

Parola di Donna รจ un blog aggregatore di notizie al femminile con gossip news, anticipazioni tv, ricette gustose, benessere e bellezza. Segui Parola di Donna su Google News cliccando qui oppure su Facebook cliccando qui.