Riciclare le bucce della zucca i suoi semi è possibile! Quella del riciclo è una scelta giusta per evitare sprechi e gettare inutilmente parti della zucca che possono servire per creare qualcos’altro.
La zucca è sicuramente la verdura più amata dell’autunno e l’utilizzo più comune sono senza dubbio le ricette. Si presta bene per le sue ricche proprietà nutritive, ma il discorso sulla zucca non finisce necessariamente in cucina. Questo perché non tutte le sue parti vengono utilizzate nella preparazione di piatti, come sicuramente le bucce e i semi. La buccia della zucca, ricca di fibre, è anch’essa commestibile ma ha un gusto meno dolce rispetto alla polpa. Per seguire la regole del “non si butta via niente” anche con la zucca, è importante sceglierla con cura. É necessario fare attenzione al picciolo, che deve essere morbido e ben solido, o al suono che emette la zucca dopo qualche leggero colpetto: più il suono è sordo più la zucca è fresca e ha sapore.
Nessuna parte della zucca, che siano le bucce o i semi, debbono essere sprecate! Vediamo alcune idee, consigli e segreti per riciclare tutte le parti della zucca.
Polpette di zucca filanti: ricetta facile e veloce
1. Bucce di zucca al forno con carote
Le bucce di zucca, come detto precedentemente, possono essere mangiate cuocendole in forno. Per poterle cucinare, è importante che la zucca scelta sia liscia e biologica. Il procedimento per preparare le bucce al forno con carote è molto semplice. Lavate le bucce della zucca con cura, sistematele su un foglio di carta forno posizionata su di una teglia da forno unendoci anche le carote. Aggiungete un po’ d’olio d’oliva (extravergine), sale e pepe. Fate cuocere per circa 10 minuti a 180° e se preferite averle più croccanti lasciatele ancora un po’. Ricordate: se la buccia risultasse troppo spessa, è preferibile farla prima bollire o passarla in pentola a pressione prima della cottura in forno.
2. Bucce di zucca nelle zuppe e nelle confetture
Le bucce di zucca possono essere aggiunte anche alle zuppe di verdure, visti i lunghi tempi di cottura, dando tutto il tempo alle bucce di cuocersi adeguatamente. In più, é anche possibile aggiungerle alle confetture, rendendole più cremose e gustose.
3. Zucca intera al forno
Se avete a disposizione una zucca intera ma non troppo grade, potreste eliminare la calotta e cuocere l’intera zucca al forno lasciando i semi all’interno. Anche in questo caso il procedimento è semplice: lasciate la zucca in forno a 200° per un’ora. Dopodiché potete pensare di svuotarla dell’interno (quindi polpa e semi) e utilizzare la zucca intera come recipiente per servire una ricetta alla zucca: come un risotto, degli gnocchi alla zucca o la classica zuppa.
4. Chips di bucce di zucca
Le bucce della zucca sono perfette per preparare delle golose chips croccanti, da servire in tavola per un aperitivo davvero originale. Con un pelapatate, prelevate delle piccole parti di zucca, fatele bollire per 20 minuti in acqua bollente. Dopodiché, passatele in forno con olio, sale e spezie, a 180° per 15 minuti.
Come riciclare i semi della zucca
I semi vengono spesso buttati senza neanche pensare se ci sia un modo per riutilizzarli. Sono ricchi di sali minerali e in più poveri di calorie, e per questo possono trasformarsi in snack nutrienti facilissimi da preparare: lavateli bene, asciugateli e tostateli in forno per alcuni minuti. In alternativa, una volta pronti, potete pensare anche di aggiungerli alle vostre insalate per dare un tocco di croccantezza.
Leggi anche:
Resta aggiornato sulle ultime notizie con Parola di Donna. Iscriviti al nostro gruppo di cucina Ricette facili e veloci ogni giorno e al gruppo dell’Oroscopo di Paolo Fox ogni giorno. Guarda i migliori video su Sbaam.